Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici

Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici


“Insufficiente, settore dimenticato. Bisogna fare di più e fare meglioâ€

Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici

“Il decreto Cura Italia, per il settore Noleggio bus e vetture con conducente (NCC), è del tutto insufficiente. Il settore è stato praticamente dimenticato, deludendo le aspettative di aziende, partite IVA e autonomi. Così Luigi Pacilli, Presidente nazionale di Federnoleggio Confesercenti.

“Si è intervenuti con provvedimenti a pioggia, con un decreto che non ha dato quella risposta forte che gli operatori si attendevano. Si fa molto per il lavoro dipendente, ma per le imprese c’è davvero poco: l’indennizzo una tantum, visto l’importo, è poco più di un’elemosinaâ€.

“Bisogna fare di più e meglio, possibilmente già in sede di conversione di questo decreto. È assolutamente necessario mantenere la liquidità degli operatori: le rate di mutui, finanziamenti e leasing con relativo blocco degli interessi vanno sospese per tutto il 2020. Occorre anche prevedere una revisione dei periodi di sospensione dei premi assicurativi, al di là o al di sotto dei due o tre mesi concessi dalle compagnie assicurative, così come delle utenze. Pure l’accesso al credito per le aziende sembra più un campo minato che un aiuto, anche perché porterà gli operatori a indebitarsi ancora di più. Da innalzare inoltre l’indennizzo per gli autonomi e partite Iva, che non deve essere più un una tantum ma un sostegno continuo.

“Ncc e bus turistici non rientrano né negli interventi a favore del turismo né in quelli destinati alle attività commercialiâ€, continua Pacilli. “Da anni lamentiamo la nostra collocazione ‘incerta’, che ci impedisce di accedere agli strumenti economici messi a disposizione per altre tipologie di attività per favorire gli investimenti e quindi gli ammodernamenti necessari anche nel nostro settore per soddisfare i sempre più stringenti requisiti di sicurezza e far fronte ad una concorrenza crescente. Cosa siamo? Il governo ora ci deve rispondereâ€.

“Il nostro settore, notoriamente, è tra i primi a fermarsi in caso di emergenze che incidono sulla fiducia di cittadini e turisti, come accaduto in passato con conflitti internazionali ed emergenze terrorismo. La ripresa non arriverà a breve.  Per questo – conclude il Presidente nazionale di Federnoleggio – chiediamo a governo e a parlamento di agire subito: a livello nazionale sono circa 80mila le imprese di noleggio vetture e autobus con conducente che danno lavoro e sostentamento a 200mila persone. Se non si interverrà al più presto, molte chiuderanno per sempre i battentiâ€.

 

L’articolo Cura Italia: Federnoleggio Confesercenti, delusione per ncc e bus turistici proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali