Confesercenti Campania, Federnoleggio in protesta: il 28 lo stato di agitazione, le imprese sono allo stremo

Confesercenti Campania, Federnoleggio in protesta: il 28 lo stato di agitazione, le imprese sono allo stremo

Il presidente  Schiavo: “La situazione è insostenibile, le aziende di trasporto vicine al fallimento con i blocchi e senza turismo”

 

«Il settore trasporti della Campania è nel baratro»: con questo grido d’allarme Federnoleggio, categoria di Confesercenti Campania, ha proclamato per il 28 ottobre lo “stato di agitazione”.

«Confesercenti Campania – dice il presidente Vincenzo Schiavo – sostiene in pieno le ragioni di una delle tante categorie che rappresentiamo e che è tra quelle più colpite dagli effetti del lockdown e dei blocchi economici. Appoggiamo l’iniziativa organizzata dal Coordinatore Gennaro Lametta e dal presidente Antonio Paone, saremo al  fianco dei tanti nostri associati, li sosterremo nella battaglia per avere risposte immediate e concrete sia dal Governo Nazionale che dalla Regione Campania. Le aziende del trasporto nel turismo sono al collasso, stanno fallendo. Il turismo non c’è più nella nostra regione, non bastassero le problematiche per gli effetti del Covid 19 ci sono anche pagamenti insoluti con fornitori e finanziarie a cui non possono far fronte. Per esempio molte aziende hanno comprato nuovi autobus e continuano a pagare interessi sull’acquisto pure avendo le vetture ferme nei garage perché senza lavoro. Diventa per loro un insostenibile, peraltro il blocco interprovinciale impedisce loro anche di organizzare, ad esempio, anche solo una gita da Napoli a Montevergine».

Di rimando il Coordinatore Regionh ale di Federnoleggio Gennaro Lametta: «Le imprese sono allo stremo e non più controllabili , abbiamo bisogno di interventi mirati e concreti . L’industria del turismo è crollata e con se tutte quelle attività ad essa legate . Non possiamo più aspettare anche perché le istituzioni ci stanno solo prendendo in giro , soprattutto sulla possibilità di affiancamento al Tpl. Fiumi di soldi stanno arrivando alle aziende di trasporto pubblico ma nemmeno un euro utilizzato per l’utilizzo dei bus turistici in supporto alle linee esistenti . Non possiamo più frenare la disperazione di imprenditori che stanno vedendo le loro attività andare in fumo . L’effetto domino è alle porte il fallimento di queste aziende porterà inevitabilmente al default anche società finanziarie che hanno prestato i loro soldi per l’acquisto di bus e vetture con standard qualitativi e di sicurezza sempre più all’avanguardia , lo stesso accadrà per le aziende costruttrici e riparatori in genere , insomma un vero e proprio sterminio».

Lametta indica anche le soluzioni possibili:  «Per evitare tutto ciò c’è bisogno di un sostegno economico importante ed una cristallizzazione delle scadenze fiscali. Un anno bianco, insomma, che consenta a tutti di essere traghettati fuori dal crisi. Il 28 siamo pronti anche a piazzare tende e a dormire nei sacchi a pelo se non avremo le risposte che ci aspettiamo».

L’articolo Confesercenti Campania, Federnoleggio in protesta: il 28 lo stato di agitazione, le imprese sono allo stremo proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali