Catania: mobilitazione del comparto del trasporto pubblico non di linea

Catania: mobilitazione del comparto del trasporto pubblico non di linea

Il presidente di Federnoleggio Contrafatto: “Intervenire per evitare perdita migliaia posti lavoroâ€

Catania: mobilitazione del comparto del trasporto pubblico non di linea

Anche la Sicilia partecipa alla mobilitazione nazionale indetta dal Trasporto Pubblico non di Linea per domani, 17 febbraio con iniziative di protesta a Roma e in altre 7 città italiane. Dalle 10 del mattino, Federnoleggio Confesercenti sarà in presidio in Piazza San Domenico, a Catania, davanti alla sede del Governo regionale per manifestare contro le lentezze burocratiche della Regione nell’assegnazione dei sostegni, ricevuti al momento solo da una minima parte degli imprenditori del comparto.

Nei giorni scorsi le maggiori sigle rappresentative del comparto hanno scritto al Ministro al Lavoro Andrea Orlando, denunciando il rischio di chiusure massive. “Siamo stretti da un lato dalle restrizioni dovute al contenimento della pandemia – dice Giuseppe Contrafatto, presidente di Federnoleggio Sicilia – e dall’altro dall’inadeguatezza delle misure di sostegnoâ€.

Ad essere stati “azzerati dalla pandemia – denuncia Contrafatto – sono tutti i nostri mercati di riferimento: incoming turistico, fieristico, business, scolastico. Gli interventi fin qui operati sia dal Governo nazionale che dalla Regione – aggiunge – sono stati in larghissima maggioranza a beneficio del trasporto pubblico locale di linea, mentre i provvedimenti che dovevano aiutare imprese di NCC (Noleggio con conducente) e Bus turistici, sono rallentati dai tempi e dai nodi della burocrazia regionale, riducendo la platea dei beneficiari effettivi ad una esigua minoranzaâ€.

In Sicilia, il comparto conta circa 3000 imprese e 15 mila lavoratori impiegati. Per tutti, questo è il momento peggiore dall’inizio della pandemia: “Sono ripartite le rate dei leasing, di mutui e finanziamenti che pesano molto sui bilanci di un comparto immobileâ€, spiega Contrafatto.

Oltre Roma, la mobilitazione nazionale coinvolge 7 città italiane dal Nord al Sud del Paese:  Milano, Napoli, Genova, Palermo, Torino, Catania, Campobasso. Tra le richieste avanzate in tutte le piazze: la “rigenerazione†del mercato turistico, fieristico, congressuale, commerciale, delle gite scolastiche e di tutto ciò che è ancora fermo per paura delle quarantene.

“Il lavoro in Europa e nel mondo sta tornando – si legge nella lettera inviata al Ministro Orlando – se l’Italia decide che ad oggi non ci sono ancora le condizioni necessarie per lasciarsi alle spalle le restrizioni, il Governo Nazionale e il Governo regionale ci accompagnino e ci sostengano fino a quando non arriverà quel momentoâ€.

L’articolo Catania: mobilitazione del comparto del trasporto pubblico non di linea proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali