Confesercenti Salerno, estate 2022: imprese turistiche tra ripartenza e carovita

Confesercenti Salerno, estate 2022: imprese turistiche tra ripartenza e carovita

Il Presidente Esposito: “Questa prossima stagione estiva ci farà capire davvero in quale stato versa realmente la nostra economia globale e quindi anche quella che a noi interessa più da vicino quella salernitana, sperando di avere un aiuto concreto dalle istituzioni”

La prossima stagione estiva dovrebbe rappresentare, a detta dei maggiori esperti di politica economica, la vera svolta per favorire una ripartenza seppur limitata nei fatti dai recenti venti di guerra, del settore turistico. Si è tornati a viaggiare e le misure sanitarie per il contrasto alla pandemia sono state ridotte.

Un territorio come quello salernitano a prevalente vocazione turistica con eccellenze indiscutibili tra mete costiere, borghi e siti culturali, avrà certamente le dovute attenzioni da parte dell’utenza nazionale e straniera, intra UE, le previsioni stimate per i mesi di luglio ed agosto sono buone in termini di occupazione delle camere disponibili sia per il settore alberghiero che per quello extralberghiero dichiara il numero uno di Confesercenti Provinciale Salerno, Raffaele Esposito, rappresentiamo a livello verticale decine di categorie economiche, 14 reti verticali per il solo comparto turistico dai pubblici esercizi al comparto balneare passando per alberghi, camping, guide turistiche fino alla rappresentatività in Federnoleggio e Assonavigazione, insomma quando si parla di Turismo non possiamo e non vogliamo sottrarci al nostro ruolo di tutela ed informazione attraverso la nostra rete Assoturismo provinciale.

Proprio per questo prosegue il Presidente Esposito vogliamo ancora una volta lanciare l’allarme economia reale, quella della vita quotidiana, con prezzi incontrollati e tendenti alle “stelle” che potrebbero privare e contrarre, ancora di più, la capacità di spesa in primis delle famiglie italiane e degli ospiti italiani, un po’ meno quelli esteri, che inevitabilmente potrebbero sì “riempire” le nostre strutture ma spendere, e quindi generare economia, in maniera poco rilevante sui territori.

Da qui l’esigenza impellente di rivolgersi, con tutte le criticità ovviamente del momento storico, all’utenza internazionale perché l’utenza interna, tranne rare eccezioni geografiche, stanno risentendo e di molto delle “crisi” complessive economiche derivanti dalla pandemia e dal caro energia.

I nostri operatori economici, scusandosi con la propria clientela, dovranno necessariamente ritoccare verso l’alto i propri listini, per fronteggiare il carovita, le spese folli dell’energia elettrica e del gas, per gli approvvigionamenti necessari a condurre la propria attività, con l’amara certezza di rivolgersi ad una utenza già contratta.

A tutto questo, prosegue il presidente Esposito, si aggiunge un’ altra criticità, quella della mancanza di manodopera, peraltro già rimarcato nel mese di Aprile scorso, sistemi di bonus, da ultimo quello dei miseri 200 euro, ed assistenzialismo alla persona e il poco sostegno alle imprese, hanno dirottato i lavoratori precari e stagionali su altri mercati con la cristallizzazione di una drammaticità, in un quadro come detto già poco rassicurante, di mancanza reale di manodopera specializzata tutto a discapito del fare impresa e della qualità dei servizi offerti.

Alla politica, di tutti i livelli, chiediamo maggiore sostegno alle PMI, con politiche vere e sostenibili per il mercato del lavoro, per il settore del credito, per la questione fiscale troppo alta ma anche una vera sburocratizzazione vero fardello per chi fa impresa tra cavilli e migliaia di richieste di permessi anche solo per posare una sedia su suolo pubblico, richieste che per competenza chiediamo anche alle amministrazioni locali chiediamo davvero di fare in fretta per garantire sostegno e fiducia alle imprese di tutti i settori, quelle del turismo che come sappiamo generano anche importanti flussi per il commercio locale e per l’artigianato stimolando con l’accoglienza e l’ospitalità la ripresa di intere città e comunità.

Questa prossima stagione estiva ci farà capire davvero, dopo i primi segnali di una ripartenza comunque difficile, in quale stato versa realmente la nostra economia globale e quindi anche quella che a noi interessa più da vicino quella salernitana sperando di avere al prossimo mese di ottobre territori ed imprese in piena ripartenza, con l’aiuto concreto delle istituzioni.

L’articolo Confesercenti Salerno, estate 2022: imprese turistiche tra ripartenza e carovita proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali