Prezzi: Confesercenti, inflazione in leggero calo ma pesa ancora su famiglie e imprese

Prezzi: Confesercenti, inflazione in leggero calo ma pesa ancora su famiglie e imprese

Accogliamo appello Visco: interventi BCE non siano freno eccessivo per consumi e investimenti

Le stime Istat sull’inflazione nel mese di maggio, tornata sui livelli di marzo dopo l’aumento di aprile, non forniscono ancora certezze. Non si delinea infatti un percorso deciso di riduzione, anche se l’inflazione acquisita per ora è circa 3 punti al di sotto di quella record del 2022. Le nostre previsioni, peraltro, la collocano al 5,7% e fino al 2026 non si toccherà il livello di guardia del 2%.

Così l’Ufficio economico Confesercenti in una nota.

Su questo pesano anche le politiche monetarie della BCE per regolare l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse che hanno avuto forti ripercussioni sulle imprese italiane. Facciamo nostro il monito del Governatore di Bankitalia Ignazio Visco che nella sua relazione annuale ha precisato che ‘occorre prestare attenzione a che l’intensità della sua trasmissione non dia luogo a una frenata eccessiva dei consumi e degli investimenti’.

Il Governatore ha presentato una visione dell’attuale condizione socio-economica italiana tutta da condividere: dalla complessità del sistema fiscale con necessità di semplificazioni all’impegno sull’evasione per far emergere il sommerso. Sul salario minimo la nostra proposta è quella di lavorare sul rispetto e l’applicazione dei contratti nazionali e favorire la detassazione dei rinnovi contrattuali.

Infine, è necessario che le famiglie italiane recuperino potere d’acquisto e capacità di consumo. Un’inflazione sopra il +2% fino al 2025, invece, rischia di bruciare 10 miliardi di euro di potere d’acquisto in tre anni. In termini reali, solo a fine 2025 si assisterà infatti ad un recupero tale da raggiungere i livelli del 2019, ma ci troveremo ancora ad un livello inferiore di 18 miliardi rispetto al 2007. Il calo di potere d’acquisto degli italiani incide negativamente sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo.

 

L’articolo Prezzi: Confesercenti, inflazione in leggero calo ma pesa ancora su famiglie e imprese proviene da Confesercenti Nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali