MESTRE: FEDERNOLEGGIO CONFESERCENTI, “GIUSTE E DOVEROSE INDAGINI SU BUS E AUTISTA, MA GUARDRAIL E PARAPETTI VANNO AGGIORNATI”

“Le aziende associate Federnoleggio Confesercenti, che gestiscono migliaia di bus anche turistici in Italia, muovendosi in tutta Europa, esprimono il proprio cordoglio e la propria riflessione in merito al recente tragico incidente del bus precipitato dal viadotto sopraelevato a Mestre. L’ennesima tragedia, che lascia senza parole e che fa porre domande che non avranno risposta. E non l’avranno perché il focus è distorto da un’eccessiva semplificazione di un problema che è, in realtà, complesso”.

Così Luigi Pacilli, Presidente di Federnoleggio Confesercenti.

“Quando avvengono tragedie come questa, gli interrogativi che rimbalzano sui media sono sempre gli stessi: ‘Errore umano? Il bus era nuovo? Revisionato? Assicurato? L’autista era ubriaco, drogato? Aveva superato le sue ore di guida giornaliera?’. Domande assolutamente giuste, e altrettanto giuste – e doverose – sono le indagini. Così, però, ci si focalizza solo su una parte del problema. Si dovrebbe anche aprire una riflessione sulle infrastrutture stradali dedicate alla sicurezza. In particolare, sullo stato dei guardrail e parapetti specifici installati, obbligatori in Italia per ponti e viadotti stradali sopraelevati, che dovrebbero essere però in molti casi adeguati ed aggiornati alle attuali necessità di sicurezza”.

“Quello di Mestre, che abbiamo visto e continuiamo a vedere su tutti i media, ha la barriera metallica esterna divelta, e somiglia più alla ringhiera di un giardino che ad un baluardo capace di sostenere un bus sbandato od un veicolo pesante. Esistono e sono obbligatori per Legge italiana guardrail specifici per viadotti sopraelevati, capaci di fermare lo sbandamento di un autobus e che, se installati, eviterebbero di farlo precipitare. Lo sbandamento si trasformerebbe in un probabile grande tamponamento a catena, con danni e vittime, ma non in una tale inaccettabile tragedia. Se il guardrail e il parapetto di Mestre – installato nel 1965 – fossero stati aggiornati e avessero fatto il proprio lavoro, forse questa tragedia sarebbe stata evitata”.

“L’Italia è il paese europeo con la più alta percentuale di trasporti pesanti su gomma: è assolutamente necessario avere una rete stradale sicura. Dagli anni ’60 ad oggi, quanta parte di questa rete è stata rivista, ammodernata, revisionata, rinnovata?”

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali