NCC: mancata modifica del decreto RENT, il coordinamento nazionale NCC presenta ricorso al Tar del Lazio. “Regolamentazione che va troppo oltre lo scopo originario”

NCC: Federnoleggio Confesercenti, bene convocazione domani al MIT

 

Il Coordinamento Nazionale delle Associazioni maggiormente rappresentative del mondo del noleggio con conducente (NCC), dopo un lungo percorso di interlocuzioni istituzionali, tavoli tecnici e riunioni ufficiali, esprime il proprio rammarico per l’esito delle discussioni riguardanti il Decreto RENT.

Il Decreto, nato con l’intento dichiarato di introdurre un censimento delle attività del settore, è stato successivamente modificato con l’inclusione di disposizioni che esulano dal suo scopo originale e principale: ottenere un censimento nazionale delle imprese che oggi non esiste. Tali aggiunte, a nostro avviso, non solo complicano inutilmente il quadro normativo esistente, ma introducono nuovi oneri burocratici e limitazioni operative per le imprese del settore NCC, che già affrontano una normativa complessa e frammentata.

Nonostante l’unanime richiesta da parte delle associazioni di riportare il testo del Decreto alla sua finalità originaria, ovvero quella di un semplice censimento, le modifiche introdotte durante la fase di stesura non sono state riviste. Questo ha portato a un quadro normativo che rischia di creare ulteriori criticità per le aziende, piuttosto che facilitare la regolarizzazione e la trasparenza del settore.

A fronte di questa situazione, e nell’assenza di risposte adeguate dalle istituzioni competenti, è stato inevitabile il ricorso al TAR del Lazio. Il coordinamento ha deciso di adire le vie legali per tutelare i diritti degli operatori del settore, auspicando che il Tribunale possa valutare l’impatto delle nuove disposizioni e riportare il Decreto RENT ai suoi obiettivi originari.

Il mondo del noleggio con conducente, che rappresenta una componente fondamentale del trasporto privato italiano, si trova ora a dover affrontare nuove sfide burocratiche che potrebbero compromettere la sostenibilità di molte attività. Chiediamo nuovamente alle istituzioni di aprire un confronto costruttivo e di valutare l’effetto delle nuove disposizioni in modo da garantire un equilibrio tra regolamentazione e operatività, nell’interesse degli operatori del settore e dei cittadini che usufruiscono di questo importante servizio. Restiamo fiduciosi che le istituzioni possano ascoltare le nostre istanze e apportare le dovute correzioni, affinché si possa evitare un impatto negativo su un settore che continua a dare un contributo significativo alla mobilità nazionale.

Tag
Condividi
FEDERNOLEGGIO
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali